Tematica Pesci

Sphyrna mokarran Rüppell, 1837

Sphyrna mokarran Rüppell, 1837

foto 900
Da: www.crazy-zoologist.livejournal.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Carcharhiniformes Compagno, 1977

Famiglia: Sphyrnidae Gill, 1872

Genere: Sphyrna Rafinesque, 1810


itItaliano: Pesce martello maggiore

enEnglish: Great hammerhead

frFrançais: Grand requin-marteau

deDeutsch: Großer Hammerhai

spEspañol: Cornuda de ley, Cornuda gigante

Descrizione

Si distingue per il capo ampio e spesso, con il profilo anteriore quasi rettilineo ad eccezione di una breve rientranza centrale. È un grande squalo dal corpo robusto, con una colorazione grigio-bruna sul dorso, digradante verso toni più chiari sul ventre. La prima pinna dorsale è molto alta e appuntita, con il margine posteriore arcuato. La pinna anale ha una base molto più ampia di quella della seconda dorsale. Per quanto riguarda le dimensioni, può raggiungere la massima lunghezza di 6 metri e pesare fino a 450 chili, anche se tendenzialmente ha taglie più piccole. Il pesce martello maggiore ha un odorato estremamente sensibile ed è un eccellente predatore. Si nutre di pesci in movimento che vivono a mezz'acqua, come sardine, aringhe, tarponi e suri, e di specie bentoniche, quali cernie, pleuronettidi e scienidi. Ma è noto soprattutto per la sua preferenza per gli elasmobranchi, poiché cattura dasiatidi, rajdi e anche squali. Nel suo vorace e peculiare comportamento predatorio nei confronti delle pastinache utilizza il grande capo per bloccare la preda sul fondale, lo ruota poi sul fianco e con un potente morso distacca un grosso lembo della pinna e procede in cerchio consumando a poco a poco la preda ormai inerme. La femmina raggiunge la maturità sessuale alla lunghezza di 3 metri circa e mette al mondo 20-40 piccoli, lunghi 70 cm, alla volta. A causa della sua imponente mole e della sua temibile aggressività, è probabilmente lo squalo più pericoloso della famiglia degli Squali Martello, sebbene siano molto pochi gli attacchi registrati sull'uomo da questa specie. Date le sue grandi dimensioni e i suoi denti molto affilati, è comunque in grado di infliggere ferite mortali ad un essere umano e bisogna pertanto prestare attenzione ad avvicinarsi con cautela. Diversi subacquei hanno riferito che i pesci martello maggiori tendono ad essere timidi e poco reattivi con gli esseri umani. A partire dal 2009, l'International Shark Attack File ha elencato in totale trentaquattro attacchi attribuibili agli squali martello del genere Sphyrna: undici attacchi provocati, diciassette non provocati, uno avvenuto dopo un incidente aereo e cinque per altre cause. Fra questi, solo un attacco è risultato mortale. A causa della difficoltà di identificare la specie in questione, non si sa di preciso quanti siano gli attacchi causati dal pesce martello maggiore. Questo squalo è stato confermato responsabile di un solo attacco provocato, oltre a quelli già sopracitati.

Diffusione

La specie è distribuita in quasi tutti i mari caldi temperati e tropicali e frequenta le zone costiere su piattaforme di continenti e isole e le acque adiacenti fino a 80 m di profondità. È possibile osservare Sphyrna mokarran nelle acque basse in prossimità della costa, specie in corrispondenza dei dislivelli delle formazioni coralline e negli adiacenti habitat sabbiosi. All'avvicinarsi della stagione estiva intraprende lunghe migrazioni verso luoghi più freddi. È riportata solo una cattura in acque italiane, a Camogli.

Sinonimi

= Sphyrna ligo Fraser-Brunner, 1950 = Zygaena dissimilis Murray, 1887 = Zygaena mokarran Rüppell, 1837.

Bibliografia

–Rigby, C.L., Barreto, R., Carlson, J., Fernando, D., Fordham, S., Francis, M.P., Herman, K., Jabado, R.W., Liu, K.M., Marshall, A., Pacoureau, N., Romanov, E., Sherley, R.B. & Winker, H. (2019). "Bythaelurus hispidus". The IUCN Red List of Threatened Species. IUCN. 2019.
–Bester, Cathleen. Biological Profiles: Great Hammerhead. Florida Museum of Natural History Ichthyology Department. Retrieved on October 18, 2008.
–Compagno, L.J.V. (1984). Sharks of the World: An Annotated and Illustrated Catalogue of Shark Species Known to Date. Rome: Food and Agricultural Organization. pp. 548-549.
–Lim, D.D.; Motta, P.; Mara, K.; Martin, A.P. (2010). "Phylogeny of hammerhead sharks (Family Sphyrnidae) inferred from mitochondrial and nuclear genes". Molecular Phylogenetics and Evolution. 55 (2): 572-579.
–Cavalcanti, M.J. (2007). "A Phylogenetic Supertree of the Hammerhead Sharks (Carcharhiniformes: Sphyrnidae). Zoological Studies. 46 (1): 6-11.
–Record Hammerhead Pregnant With 55 Pups". Discovery News. Associated Press. July 1, 2006. Archived from the original on June 22, 2011. Retrieved October 18, 2008.
–Martin, R.A. (March 2007). "A review of shark agonistic displays: comparison of display features and implications for shark–human interactions". Marine and Freshwater Behaviour and Physiology. 40 (1): 3-34.
–Great Hammerhead. Elasmodiver.com. Retrieved on October 18, 2008.
–Stafford-Deitsch, J. (1999). Red Sea Sharks. Trident Press Ltd. pp. 92-93.
–Whitty, J. (2007). The Fragile Edge: Diving and Other Adventures in the South Pacific. Houghton Mifflin Harcourt. pp. 9.
–Raoult, Vincent; Broadhurst, Matt K.; Peddemors, Vic M.; Williamson, Jane E.; Gaston, Troy F. (2019). "Resource use of great hammerhead sharks (Sphyrna mokarran) off eastern Australia". Journal of Fish Biology. 95 (6): 1430-1440.
–Hammerschlag, Rick. Sandy Plains: Great Hammerhead Shark. ReefQuest Centre for Shark Research. Retrieved on October 18, 2008.
–Strong, W.R.; Snelson Jr., F.F. & Gruber, S.H. (September 19, 1990). "Hammerhead Shark Predation on Stingrays: An Observation of Prey Handling by Sphyrna mokarran". Copeia. American Society of Ichthyologists and Herpetologists. 1990 (3): 836-840.
–Chapman, D.D.; Gruber, S.H. (May 2002). "A further observation of the prey-handling behavior of the great hammerhead shark, Sphyrna mokarran: predation upon the spotted eagle ray, Aetobatus narinari" (PDF). Bulletin of Marine Science. 70 (3): 947-952.
–Payne, N. L.; Iosilevskii, G.; Barnett, A.; Fischer, C.; Graham, R. T.; Gleiss, A. C.; Watanabe, Y. Y. (2016). "Great hammerhead sharks swim on their side to reduce transport costs". Nature Communications. 7: 12289.
–Stafford-Deitsch, J. (2000). Sharks of Florida, the Bahamas, the Caribbean and the Gulf of Mexico. Trident Press Ltd. pp. 90-91.
–Thornley, M.; Dante, V.; Wilson, P. & Bartholomew, W. (2003). Surfing Australia (second ed.). Tuttle Publishing. p. 264.
–ISAF Statistics on Attacking Species of Shark. International Shark Attack File, Florida Museum of Natural History, University of Florida. Retrieved on April 24, 2009.
–Denham, J.; Stevens, J.D.; Simpfendorfer, C.; Heupel, M.R.; Cliff, G.; Morgan, A.; Graham, R.; Ducrocq, M.; Dulvy, N.K.; Seisay, M.; Asber, M.; Valenti, S.V.; Litvinov, F.; Martins, P.; Lemine Ould Sidi, M.; Tous, P. & Bucal, D. (2007). "Sphyrna mokarran". IUCN Red List of Threatened Species. 2007.
–Queensland, c=AU; o=The State of. "Size and possession limits - tidal waters | Recreational fishing rules and regulations". www.qld.gov.au.
–Government, Northern Territory (2016-01-21). "Recreational fishing". nt.gov.au. Retrieved 2020-08-19.
–"Bag and size limits". www.fish.wa.gov.au.


00010 Data: 20/10/2013
Emissione: 20° anniversario del Bahamian Marine Conservation
Stato: Bahamas
00109 Data: 15/09/2001
Emissione: Vita nel mare
Stato: Liberia

01173
Stato: Grenada and the Grenadines
01296 Data: 06/04/1991
Emissione: Squali
Stato: Vietnam Republic

01407 Data: 01/11/1994
Emissione: Squali
Stato: British Indian Ocean Territory
02701
Stato: French Somali Coast

02974 Data: 08/03/2000
Emissione: Vita marina
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
03590 Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 25 v. diversi

03819 Data: 20/04/1998
Emissione: Anno Internazionale dell'Oceano - La natura sottomarina
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi
03890 Data: 14/03/2019
Emissione: Vita marina - Gli squali
Stato: Djibouti
Nota: Presente nel foglietto

04118 Data: 21/05/1990
Emissione: Fauna marina
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 18 v. diversi
04895 Data: 27/02/2001
Emissione: Vita marina del Carribe
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

05016 Data: 20/10/2013
Emissione: 20esimo anniversario del Bahamian Marine Conservation
Stato: Bahamas
Nota: Emesso in una striscia
di 2 v. e una vignetta
05017 Data: 20/10/2013
Emissione: 20esimo anniversario del Bahamian Marine Conservation
Stato: Bahamas
Nota: Emesso in una striscia
di 2 v. e una vignetta

05710 Data: 03/04/2013
Emissione: Squali
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
06093 Data: 14/10/2014
Emissione: Squali
Stato: Micronesia

06613 Data: 08/07/2013
Emissione: Fauna in via di estinzione - Pesci
Stato: Uganda
Nota: Presente nel foglietto